Tipo corso |
Descrizione
| Brevetto |
---|---|---|
Stage |
Lo stage è un corso intensivo. Il numero di giornate e la durata giornaliera variano dipendentemente dall'organizzazione. Dal mare, per le discese in assetto costante e variabile, si passa in piscina per l’apnea statica, per le tecniche di rilassamento e respirazione per concludere in aula con la lezione di teoria. Tutti possono partecipare! Requisiti richiesti sono: buona acquaticità, attrezzatura specifica per l’apnea e tanta voglia di tuffarsi nel blu.
|
Non viene rilasciato nessun brevetto
|
Apnea Discovery |
Apnea Discovery è nato per chi vuole assaggiare con un'attrezzatura minima l'apnea subacquea, le tecniche di rilassamento e di respirazione per "...guardarsi dentro" alla ricerca del benessere che caratterizza l'immersione in apnea. Per scoprire in perfetta armonia con l'ambiente, le meraviglie del mondo sommerso, un fantastico mondo di luce e colori.
|
Non viene rilasciato nessun brevetto
|
Primo Livello |
E' il primo approccio all'apnea con un'attrezzatura di base completa. L'obiettivo è l'apnea consapevole per mezzo delle tecniche di rilassamento e respirazione che dovranno consentire all'allievo di conseguire i seguenti risultati: 1' 15'' in apnea statica, 25 m in apnea dinamica e 8 m in profondità.
|
![]() |
Secondo Livello |
Grazie all'esperienza acquisita facendo apnea e perfezionando le tecniche di repirazione e di rilassamento, l'allievo supera con tranquillità e sicurezza i limiti precedenti per arrivare a 2' 30'' di apnea statica, 50 m di apnea dinamica e 15 m di profondità in assetto costante
|
![]() |
Terzo Livello |
E' il massimo riconoscimento per l'apneista. Con una certificazione di primo soccorso e le tecniche di salvamento acquisite durante il corso, l'allievo garantisce più sicurezza al compagno. Il perfezionamento dei gesti e l'acquaticità acquisita gli permetteranno di tuffarsi in tutta sicurezza in assetto costante a 25 m, di restare in apnea statica almeno 3' e di percorrere almeno 70 m in apnea dinamica
|
![]() |
Istruttore |
Formare un apneista secondo Apnea Academy significa insegnare tecniche di immersione in apnea, in piscina ed al mare, ma anche tecniche di rilassamento e di respirazione. Per accedere al corso è necessario essere certificati ASSISTENTE Apnea Academy e possedere un brevetto di primo soccorso riconosciuto.
|
![]() |
Istruttore Monopinna |
Utilizzare correttamente la monopinna non è certo semplice. L'Istruttore con specialità monopinna è in grado di spiegare l'utilizzo di questo attrezzo avvalendosi delle corrette tecniche di stretching per mobilizzare il bacino per riuscire ad ottenere un movimento ondulatorio molto simile a quello dei tanto amati delfini.
|
![]() |
Istruttore Apnea Bambini |
Educatore specializzato nel settore della subacquaticità rivolto ai bambini. Il suo intervento deve favorire l’acquisizione di dati utili affinché il piccolo allievo possa elaborare ed esprimere, personalmente e autonomamente, comportamenti coerenti con le situazioni vissute nel mondo acquatico.
|
![]() |
Tipo corso |
Descrizione
| Brevetto |
---|---|---|
Corso Base |
|
![]() |
Corso Avanzato |
Si propone di migliorare le conoscenze già acquisite dai piccoli allievi mediante una didattica più avanzata ed articolata. Vengono sviluppati i temi sulla sicurezza in acqua e il “lavoro di coppia”. Consigliato a bambini di età compresa tra i 10/13 anni |
![]() |